
DRS Reisen GmbH – Il vostro tour operator per la Romania da Stoccarda
28 Aprile 2025
Vacanze in Romania – In viaggio nel cuore della Transilvania in camper
13 Novembre 2025City Break Bucarest: i luoghi più belli da visitare
Una vacanza nella capitale della Romania, Bucarest, offre un affascinante mix di storia, cultura e vita moderna. La metropoli colpisce per la sua architettura variegata, che spazia da eleganti edifici neoclassici a imponenti monumenti del suo passato comunista.
Il Palazzo del Parlamento
Con un’altezza di 84 metri (12 piani) e una profondità di 92 metri (otto livelli interrati), il Palazzo del Parlamento è il secondo edificio amministrativo più grande al mondo dopo il Pentagono negli Stati Uniti.
È stato costruito tra il 1984 e il 1989 e copre una superficie totale di circa 330.000 metri quadrati. Oggi, l’edificio monumentale ospita gli uffici della Camera dei deputati e del Senato del Parlamento rumeno.
Il Palazzo del Parlamento è considerato un simbolo del potere del regime comunista di Nicolae Ceaușescu. Per la sua costruzione è stato necessario trasferire quarantamila persone. È stato costruito quasi interamente con materiali rumeni, tra cui marmo, legno, acciaio e tappeti. Oggi il palazzo è un punto di riferimento di Bucarest e uno degli edifici più visitati della Romania.
Palazzo C.E.C.
La prima pietra del Palazzo C.E.C. (Casa dei risparmi e dei registri) fu posata l’8 giugno 1897, alla presenza del re Carol I di Romania e della regina Elisabetta. Costruito secondo i progetti dell’architetto Paul Gottereau, il palazzo, che incorpora elementi tipici dell’architettura francese di fine Ottocento, fu completato nel 1900.
È considerato uno degli esempi più impressionanti di arte architettonica e combina elementi di stile neorinascimentale e barocco. Con la sua imponente cupola e le facciate riccamente decorate, rimane ancora oggi un edificio imponente.
L’Ateneo Rumeno
L’Ateneo Rumeno è una delle sale da concerto più imponenti di Bucarest. Inaugurato nel 1888, è famoso per la sua cupola e le dodici colonne che adornano l’ingresso principale.
L’edificio ospita la rinomata Orchestra Filarmonica George Enescu. Funge anche da centro per eventi culturali come concerti, mostre d’arte e conferenze. Qui si svolge anche il famoso Festival George Enescu, che attira numerosi visitatori da tutto il mondo.
Hanu lui Manuc
Hanu lui Manuc, situato nel centro storico di Bucarest, è uno degli edifici storici più imponenti della capitale rumena ed è considerato un vero gioiello del cosiddetto periodo fanariota. La locanda fu costruita all’inizio del XIX secolo (1808-1809) e originariamente fungeva da ostello per mercanti e viaggiatori. Oggi è la locanda più antica ancora esistente a Bucarest.
Fu qui che nel 1812 fu firmato il Trattato di Bucarest, che pose fine alla guerra russo-turca. Questo evento conferisce al luogo un grande significato storico. Oggi, Hanu’ lui Manuc è una delle attrazioni più popolari della città. Tra le altre cose, la locanda offre mici (involtini di carne macinata alla griglia) e, naturalmente, birra rumena, prodotta secondo ricette tradizionali.
Libreria Carturesti Carusel
La libreria Cărturești Carusel è molto più di una semplice “libreria”. Situata nel centro storico di Bucarest, si estende su sei piani e ha una superficie totale di circa 1.000 m². Un bistrot al piano superiore, una sala multimediale nel seminterrato e una galleria d’arte contemporanea al primo piano invitano i visitatori a soffermarsi, curiosare e fare acquisti.
L’elegante edificio del XIX secolo entrò in possesso della famosa famiglia di banchieri Chrissoveloni nel 1903, fu confiscato durante l’era comunista e trasformato in un negozio.
Il passaggio Macca-Villacrosse
Il passaggio Macca-Villacrosse è un elegante centro commerciale a forma di ferro di cavallo risalente al 1891. È stato progettato dall’architetto Felix Xenopol. Con il suo suggestivo tetto in vetro giallo, i bassorilievi decorati e le decorazioni in stucco, emana tutto il fascino della Belle Époque.
Il passaggio fu originariamente costruito per collegare la magnifica Calea Victoriei con la nuova via Eugeniu Carada, dove era stata eretta l’imponente sede della Banca Nazionale. Oggi il passaggio ospita numerosi caffè e ristoranti ed è uno dei luoghi più affascinanti del centro storico di Bucarest.
Il monastero di Stavropoleos
Il monastero Stavropoleos, situato vicino a via Lipscani a Bucarest, è considerato uno degli edifici più belli e rappresentativi dell’arte tardo-brancoveanu. Fu fondato nel 1724 dall’archimandrita greco Ioanichie Stratonikeas come chiesa ospite. Dopo la morte del fondatore nel 1741, il complesso cadde gradualmente in rovina.
All’inizio del XX secolo, nel 1904, il famoso architetto Ion Mincu avviò un ampio programma di restauro per riportare il monastero al suo antico splendore. Oggi il monastero Stavropoleos colpisce per le sue ricche decorazioni in legno e pietra, i suoi intagli ornamentali e le sue icone, che sono tra le più preziose della Romania.
DRS Reisen
Testo & immagini: DRS Reisen GmbH | Stuttgart












